Sulla rivista

Focus e ambito

Studi relativi all’età dell’impero neo-assiro (ca. 1000–612 a.C.), dal punto di vista filologico, archeologico, storico, storico-religioso, culturale, economico, amministrativo, ideologico e comunicativo, riguardanti l’Assiria e gli stati vicino-orientali circonvicini. Sono accettati articoli scientifici relativi ai periodi immediatamente precedenti (età medio-assira) e seguenti (impero neo-babilonese e persiano achemenide), con particolare attenzione al mondo culturale e religioso della Bibbia, e ai contatti di ogni tipo con il mondo egeo e greco della prima metà del I millennio a.C.

Politiche delle sezioni

La sezione Contributi pubblica interventi di diverso genere (saggi, note, rassegne bibliografiche); gli interventi in questa sezione vengono valutati dal Comitato di redazione e sottoposti a referaggio in doppio cieco da parte di un revisore esterno.

Processo di peer review

Gli interventi della sezione Contributi vengono sottoposti a referaggio in doppio cieco da parte di almeno un revisore esterno dopo esame e giudizio positivo da parte del Comitato di redazione.

Frequenza di pubblicazione

Annuale con possibilità di suddivisione in due fascicoli

Open access policy

State Archives of Assyria Bulletin (SAAB) è una rivista ad accesso aperto. Gli utenti possono leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, linkare i testi dei contributi secondo la licenza Creative Commons attribuzione (CC-BY), ritenendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale. Nessun contributo (submission charges) è richiesto agli autori per l'invio di proposte né per il processo di revisione o per l’eventuale pubblicazione (article processing charges). Il Comitato di redazione si riserva di riserva di accettare un numero di proposte che possa essere materialmente seguito e pubblicato nei tempi indicati.

Archiviazione

State Archives of Assyria Bulletin partecipa a LOCKSS

Codice etico e misure antiplagio

Codice etico delle pubblicazioni

Tutti gli articoli pubblicati in State Archives of Assyria Bulletin (SAAB) sono sottoposti a peer-review secondo le modalità indicate nel Codice etico delle pubblicazioni elaborato da Cope: Best Practice Guidelines for Journal Editors. Autori, redattori e referee sono tenuti a conoscere e a condividere i seguenti principi.

Misure antiplagio

Tutti gli articoli proposti a State Archives of Assyria Bulletin (SAAB) sono sottoposti a un'attenta verifica volta a rilevare eventuali usi impropri di altri testi anche con l’utilizzo di specifici software, come Compilatio. Quando venisse riscontrato un plagio si procede secondo quanto raccomandato nelle linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE) (http://publicationethics. org/resources/flowcharts). Se invece fossero i lettori a segnalare un plagio presente in un articolo, il Comitato Editoriale:

  1. informa chi ha segnalato l'abuso dell’immediato avvio della procedura che sarà immediatamente avviata;
  2. verifica il grado di effettiva coincidenza dell'articolo con il testo o i testi che sarebbero stati plagiati;
  3. informa dell'accaduto l'intera redazione per decidere collegialmente i successivi passi;
  4. trasmette all'autore dell'articolo le evidenze emerse dal confronto con gli eventuali testi plagiati e gliene chiedono conto.

Se dovesse risultare che l'autore ha effettivamente plagiato altri testi, i coordinatori:

  1. informano l'autore del contributo plagiato e il direttore della rivista e/o della collana in cui esso è apparso;
  2. pubblicano la ritrattazione ufficiale dell'articolo apparso;
  3. ritirano il contributo da Internet;
  4. non consentono al plagiario ulteriori pubblicazioni sulla rivista.

Doveri dei redattori

Decisione sulla pubblicazione

I membri del Comitato di redazione sono responsabili della decisione di pubblicare o meno gli articoli proposti. I redattori possono consultarsi con i referee per assumere decisioni informate.

Correttezza

I membri del Comitato di redazione valutano gli articoli proposti per la pubblicazione esclusivamente sulla base dei loro contenuti, senza discriminare in alcun modo gli autori per genere, orientamento sessuale, religione, razza, etnia, cittadinanza o orientamento politico.

Riservatezza

I membri del Comitato di redazione e gli altri componenti lo staff della rivista si impegnano a non rivelare informazioni relative agli articoli proposti, se non all'autore, ai referee e all'editore.

Conflitto di interessi e divulgazione

I membri del Comitato di redazione si impegnano a non usare in proprie pubblicazioni dati e informazioni presenti in un articolo proposto per la pubblicazione senza il consenso scritto dell'autore.

Doveri dei referee

Contributo alle decisioni del Comitato di redazione

La peer-review è una procedura che aiuta i membri del Comitato di redazione ad assumere decisioni informate riguardo agli articoli proposti e consente agli autori di migliorare i propri contributi.

Rispetto dei tempi

Il referee che ritenga di non essere competente per quanto riguarda i temi affrontati nell'articolo o che sappia di non poter svolgere la lettura nei tempi previsti è tenuto a comunicarlo tempestivamente ai coordinatori.

Riservatezza

Ogni testo è assegnato in lettura con obbligo di massima riservatezza. Tale testo non deve divenire oggetto di discussione con altre persone senza espl­icita autorizzazione dei membri del Comitato di redazione.

Oggettività

La peer review deve essere condotta in modo oggettivo. Ogni giudizio personale sull'autore è inopportuno. I referee sono tenuti a motivare adeguatamente i propri giudizi.

Suggerimento di testi

I referee si impegnano a indicare con precisione gli estremi bibliografici di opere da loro ritenute fondamentali e trascurate dall'autore. I referee devono inoltre segnalare ai membri del Comitato di redazione eventuali somiglianze o sovrapposizioni del contributo loro inviato in lettura con altre opere a loro note.

Conflitto di interessi e divulgazione

Ogni informazione e indicazione ottenuta dai referee nel corso della peer review è da ritenersi come assolutamente riservata e non può essere usata per fini personali. I referee sono tenuti a non accettare in lettura articoli per i quali sussiste un conflitto di interessi dovuto a precedenti rapporti di collaborazione o di concorrenza con l'autore e/o con la sua istituzione di appartenenza.

Doveri degli autori

Accesso e conservazione dei dati

Se il Comitato di redazione lo ritenessero opportuno, gli autori degli articoli dovrebbero rendere disponibili anche le fonti e/o i dati su cui si è basata la ricerca, affinché siano conservati per un ragionevole periodo di tempo dopo la pubblicazione e possano eventualmente essere resi accessibili ad altri per operazioni di verifica.

Originalità e plagio

Gli autori sono tenuti a dichiarare di avere composto un lavoro originale in ogni sua parte e di avere citato tutti i testi utilizzati.

Pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti

L'autore non dovrebbe pubblicare articoli che presentano i risultati della stessa ricerca in più di una rivista. Proporre contemporaneamente lo stesso testo a più di una rivista costituisce un comportamento eticamente scorretto e inaccettabile.

Indicazione delle fonti

L'autore deve sempre fornire la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati nell'articolo.

Paternità dell'opera

Va correttamente attribuita la paternità dell'opera e vanno indicati come coautori tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all'ideazione, all'organizzazione, alla realizzazione e alla rielaborazione della ricerca che è alla base dell'articolo. Se altre persone hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca il loro contributo deve essere esplicitamente riconosciuto. Nel caso di contributi scritti a più mani, l'autore che invia il testo alla rivista è tenuto a dichiarare di avere correttamente indicato i nomi di tutti gli altri coautori, di avere ottenuto la loro approvazione della versione finale dell'articolo e il loro consenso alla pubblicazione.

Conflitto di interessi e divulgazione

Tutti gli autori sono tenuti a dichiarare esplicitamente che non sussistono conflitti di interessi che potrebbero aver condizionato i risultati conseguiti o le interpretazioni proposte. Gli autori devono inoltre indicare gli eventuali enti finanziatori della ricerca e/o del progetto dal quale scaturisce l'articolo.

Errori negli articoli pubblicati

Quando un autore individua in un suo articolo un errore o un'inesattezza rilevante, è tenuto a informare tempestivamente il Comitato di redazione della rivista e a fornire tutte le informazioni necessarie per segnalare in calce all'articolo le doverose correzioni.