Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Tutti i contributi proposti per la pubblicazione devono soddisfare i seguenti requisiti:
- sono state rispettate le norme editoriali per gli autori
- non è stato precedentemente pubblicato, né preso in considerazione da un'altra rivista
- tutti i riferimenti alle fonti sono stati controllati per verificarne l'accuratezza e la completezza
- tutte le tabelle e le figure sono state numerate e fornite di didascalia
- è stata ottenuta l'autorizzazione da eventuali aventi diritto a pubblicare tutte le foto, i set di dati e gli altri materiali forniti con questo invio.
Contributi
La sezione “Contributi” pubblica interventi di diverso genere (saggi, note, rassegne bibliografiche); gli interventi in questa sezione vengono valutati dal Comitato di redazione e sottoposti a referaggio in doppio cieco da parte di almeno un revisore esterno.
Volume intero
La sezione “Volume intero” pubblica il volume intero di State Archives of Assyria Bulletin (SAAB); i singoli contributi sono stati oggetti di referaggio in doppio cieco da parte di un revisore esterno
Informativa sui diritti
State Archives of Assyria Bulletin pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista.
L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto
L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, nonché da quanto previsto dal GDPR e dalle Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica pubblicate ai sensi dell’art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 - 19 dicembre 2018 e che pertanto State Archives of Assyria Bulletin è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.
Informativa sulla privacy
La raccolta dei dati personali relativi agli utenti registrati e non registrati alla rivista è limitata alle sole finalità di funzionamento standard di tutte le riviste scientifiche sottoposte a peer-review. Sono quindi raccolte soltanto le informazioni indispensabili per le procedure di valutazione e di pubblicazione dei contributi; per informare i lettori sulla paternità autoriale e sull’elaborazione editoriale dei contenuti; per delineare in forma aggregata e anonima le preferenze dei lettori per gli articoli, nonché la loro provenienza nazionale e geografica. Esse sono quindi utilizzate esclusivamente per finalità di comunicazione scientifica.
La Redazione utilizza i dati solo per gestire il flusso di lavoro e per migliorare la qualità della rivista. I dati potranno essere in parte condivisi con gli sviluppatori di OJS (PKP), sempre in forma anonima e aggregata, con la sola eccezione delle metriche di pubblicazione, consultazione e download dei contributi. I dati non saranno mai utilizzati per scopi commerciali o per finalità diverse da quelle qui indicate, né dalla Rivista, né dall’editore, né da PKP.
Gli autori che pubblicano nella rivista sono responsabili dei dati da loro riportati relativamente alle persone menzionate nei loro contributi scientifici; questi rispondono al GDPR e alle Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica pubblicate ai sensi dell’art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 - 19 dicembre 2018. La Redazione della rivista è comunque a disposizione di eventuali interessati per la modifica o cancellazione di dati personali o sensibili che possano riportare a specifiche persone fisiche
La gestione della rivista è conforme agli standard di protezione dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell'Unione Europea per quanto concerne i "diritti dei titolari dei dati", che comprendono: (a) notifica di violazione; (b) diritto di accesso; (c) diritto all'oblio; (d) portabilità dei dati; (e) privacy by design.
Del resto, anche il GDPR riconosce «l'interesse pubblico nella disponibilità dei dati», di particolare rilevanza per tutti coloro che sono impegnati a garantire, con la maggiore integrità possibile, la pubblica visibilità dei prodotti della ricerca scientifica.