Ferrying Goods for the Gods: A Family Affair
A Middle Assyrian Boatman’s Family in the Evidence of the Texts from Archive M4
DOI:
https://doi.org/10.13136/1120-4699/30/1/001Parole chiave:
Barcaioli, Trasporto Fluviale, Archivio Assur M24, Età medio-assira, Asssiria, XII-XI sec. a.C.Abstract
Lo studio analizza le attestazioni relative a un gruppo di barcaioli nell’archivio M4 da Assur nel contesto del trasporto dei contributi provinciali per la tassa costituita dalle offerte regolari al tempio mediante la via fluviale del Tigri. La riconsiderazione del sistema di tassazione ginā’u nella prospettiva degli specialisti della navigazione fluviale che portavano materialmente i beni fino al molo di Assur chiarisce il contesto socio-professionale in cui operavano i barcaioli e le reti di contatti che avevano e mantenevano con vari attori istituzionali dell’amministrazione statale. Attraverso la ricostruzione della microstoria di questi barcaioli e della loro attività di spedizione, trasporto e consegna, l’articolo contribuisce a una più profonda comprensione dell’organizzazione del trasporto fluviale, delle pratiche di contabilità, e delle procedure amministrative della gestione della tassa ginā’u.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Salvatore Gaspa (Autore)

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
State Archive of Assirya Bulletin pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista.
L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto.
L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, nonché da quanto previsto dal GDPR e dalle Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica pubblicate ai sensi dell’art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 - 19 dicembre 2018 e che pertanto State Archives of Assyria Bulletin è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.