Accent and Intonation Contours in Neo-Assyrian

Autori

  • Simo Kaarlo Antero Parpola Helsinki University Autore

DOI:

https://doi.org/10.13136/1120-4699/30/1/075

Parole chiave:

Contorni dell’intonazione, Fonologia prosodica, Intonazione alta/crescente, Anaptissi, Paragoge, Ricostruzione di sistemi prosodici di lingue estinte, Assiria, VIII-VII secolo a.C.

Abstract

L’articolo conduce un esame sistematico dei contesti fonologici delle vocali intrusive in neo-assiro, e ne ricava che, contrariamente a quanto generalmente ritenuto, tali vocali non devono essere ignorate nell’analisi linguistica come se si trattasse di anomalie ortografiche. L’articolo dimostra che sono infatti vocali reali, benché non fonemiche, che nella scrittura cuneiforme di età neo-assira vengono annotate in situazioni chiaramente definibili, sotto l’influsso dell’accento principale o di un’intonazione alta o crescente. Tale osservazione, insieme a altre evidenze di cambiamenti fonetici relativi a accento e intonazione, offre l’opportunità di produrre un’immagine del sistema di intonazione neo-assiro, che viene ipoteticamente ricostruito e interpretato alla luce di evidenze parallele in lingue semitiche contemporanee e in universali linguistici. I risultati dello studio mostrano la necessità di una riconsiderazione della rilevanza fonetica dell’ortografia neo-assira, e aprono importanti nuove prospettive per lo studio della fonologia prosodica dell’accadico e di altre forme estinte del semitico in generale.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2025-06-24

Fascicolo

Sezione

Contributi

Come citare

Accent and Intonation Contours in Neo-Assyrian. (2025). State Archives of Assyria Bulletin, 30(1). https://doi.org/10.13136/1120-4699/30/1/075